
Watch
Editoriale Newsletter 13-2025

ARTE E IMPEGNO SOCIALE
Che l’arte sia fatta di mattoni per costruire ponti e di picconi per buttare giù muri, di scintille per costruire unità, libertà e futuro, United World Project lo pensa da sempre. Per questo le dedica ampio spazio con articoli e interviste sul sito www.unitedworldproject.org.
Dalla danza di Antonella Lombardo, che unisce popoli e culture, ai film che spesso, quando illuminanti, utili, recensiamo: Il Ragazzo dai pantaloni Rosa, Perfect Days, Tori e Lokita e Io sono ancora qui, solo per fare alcuni esempi.
Opere sulle difficoltà dell’essere umano contemporaneo, per affrontarle meglio attraverso prese di coscienza, o aumenti di coscienza, maturati con certe visioni cinematografiche.
E poi, certamente, la musica, come la canzone sul bullismo “Non sarò sola mai”, della band giovanile veronese AsOne, cantata per la prima volta al Genfest del 2024 (l’evento internazionale dei giovani del Movimento dei Focolari), ad Aparecida, in Brasile. Lì Francesca Gallo – una delle voci del gruppo e degli autori del pezzo – ha raccontato la sua esperienza.
C’è lo strumento dell’arte, dunque, nel nostro desiderio di costruire la fratellanza universale, è c’è l’arte, perciò, al centro della nostra Newsletter di maggio 2025.
C’è con l’intervista al pianista Paolo Vergari, la cui musica (eseguita al pianoforte) ha superato confini linguistici e culturali con la sua capacità di essere “profondamente umana”.
C’è l’arte nella fotografia di Sebastião Salgado, immenso autore di scatti sugli orrori distruttivi nel Pianeta e sulla sua natura rigenerante. A lui, da poco scomparso, doverosamente dedicheremo più avanti una riflessione su www.unitedworldproject.org
C’è arte, infine, intesa come capacità di educare alla bellezza e alla verità con l’interazione sapiente di immagini, parole e suoni, nei documentari di Olivella Foresta, il cui lavoro, portato avanti da molti anni, si concentra su un’ecologia sostenibile e quotidiana. Nell’intervista che ci ha concesso ci racconta molto bene il suo lavoro vissuto con passione e impegno.
Buona lettura.