
Workshop
Settimana Mondo Unito 2025: un abbraccio globale per l’umanità

Dal 1° al 7 maggio 2025 si è svolta la Settimana Mondo Unito (SMU), un evento globale promosso dallo United World Project, che ha visto la realizzazione di più di 150 azioni concrete in 50 paesi dei 5 continenti all’insegna del motto “Embrace Humanity, Spark Change”. Un invito potente ad abbracciare l’umanità per generare un cambiamento reale, vissuto da migliaia di persone in tutto il mondo.
Ogni giornata ha avuto un tema centrale: Pace e diritti umani, Dialogo Interculturale, Arte e Impegno Sociale, Salute, Sport ed Ecologia, Economia e Lavoro + Istruzione e Ricerca, Media e Comunicazione e, infine, Cittadinanza Attiva e Politica. I temi sono stati condivisi quotidianamente attraverso il “Passaparola” e accompagnati dal personaggio simbolico di Laxman, lo “sparkchanger” che ha fatto il giro del mondo per condividere storie di cambiamento.
La SMU 2025 è stata l’occasione per il lancio ufficiale delle United World Communities, una rete globale nata durante il Genfest 2024 in Brasile. Sono comunità che riuniscono persone, gruppi e organizzazioni di culture, convinzioni e generazioni diverse creando spazi di apprendimento, collaborazione e azione concreta per costruire un mondo più fraterno partendo dal contesto locale.
Un evento planetario fatto di azioni locali
Dalla Nuova Caledonia al Messico, passando per la Siria, il Pakistan, l’India, l’Italia, il Burundi e l’America Latina, la SMU si è concretizzata in attività culturali, sociali, spirituali ed ecologiche che riflettono la ricchezza delle varie comunità. Le testimonianze raccolte parlano di esperienze di unità vissuta, fraternità concreta e partecipazione attiva.
Alcune delle esperienze più significative:
- In Burundi, durante un concerto ecumenico il 1° maggio, alcuni giovani di confessioni diverse hanno raccontato: “Abbiamo sentito il sogno dell’unità diventare realtà: ballare insieme, cantare insieme, pregare insieme… Era come se il Cielo fosse sceso fra noi”.
- In Costa Rica, un evento SMUx ha riunito esperti di diritti umani, arte, ecologia e politica, favorendo il dialogo e la partecipazione dei giovani.
- In Corea, la Run4Unity a Seoul ha permesso di raccogliere 3,47 milioni di KRW (circa 2.400 euro) per le vittime di un incendio attraverso un gioco di missioni ecologiche e pacifiste.
- A Jeju, i giovani hanno coniugato sport, ecologia e comunicazione per produrre contenuti digitali dedicati alla tutela dell’ambiente.
- In Pakistan, la Run4Unity ha riunito famiglie e giovani in una gioiosa atmosfera di fede.
Run4Unity: vent’anni di staffetta per la pace
Il 4 maggio si è tenuta una nuova edizione di Run4Unity, la simbolica maratona mondiale per la pace. Si sono svolte 68 edizioni locali, connesse tra loro in diretta tramite i social, con staffette intercontinentali. Dal Kenya alle Filippine, dalla Svizzera alla Romania, dall’Italia alla Costa d’Avorio, la corsa ha simboleggiato l’impegno delle giovani generazioni per la pace tra i popoli.
Un momento speciale ha avuto come protagonista Chelsea Gichuhi che, dal Kenya, ha condotto i vari collegamenti tra Paesi per commemorare i vent’anni dell’iniziativa, concludendo con l’ultima staffetta tra Arezzo (Italia) e il Burundi.
AFRESH: cooperazione euro-africana per l’uguaglianza
La SMU ha ricevuto anche il sostegno del progetto AFRESH – Africa and Europe, Same Horizon (co-finanziato dall’Unione Europea) – che promuove una cooperazione orizzontale tra Europa e Africa, rafforzando la leadership giovanile e il ruolo della società civile nella costruzione di relazioni più giuste e sostenibili.
Una sola settimana, infinite connessioni
La SMU 2025 non è stata solo una festa simbolica: è stata un mosaico di azioni reali, un laboratorio globale di fraternità, in cui le differenze culturali, religiose e linguistiche si sono trasformate in ponti e non in barriere. In un mondo ferito dalle divisioni, la SMU ha testimoniato che è possibile camminare insieme, dare voce alla speranza e generare il cambiamento.