United World Project

Watch

Gaël Giraud: “Combattere la crisi non è una battaglia una tantum, ma una lunga battaglia”

 
 

Continuiamo con la nostra serie di interviste in camino verso l’Evento Globale The Economy of Francesco. Siamo incredibilmente felici di aver parlato con Gaël Giraud, un economista gesuita francese specializzato in teoria dell’equilibrio generale, teoria dei giochi, finanza e questioni energetiche. Direttore fondatore del Georgetown Environmental Justice Program, ha collaborato con The Economy of Francesco come Senior Member dell’Agriculture & Justice Village.

Nel 2013, insieme a Cecile Renouard, Lei ha scritto un libro intitolato «20 proposals to Reform Capitalism» (20 proposte per riformare il capitalismo). Da quel momento in poi, il mondo è cambiato molto. Basti accennare la pandemia e gli attuali conflitti armati. Ma anche, la Laudato si’, con tutte le sue ripercussioni, e le nuove visioni dell’economia che sono fiorite. Eppure, le sfide sono cresciute più velocemente delle proposte trasformative verso una nuova economia, verso un mondo più verde e più giusto. Quindi, la nostra domanda è: quali sono ora i quattro punti chiave che l’EoF dovrebbe tenere presenti se vuole davvero trasformare l’economia?

Questa è una buona domanda. Quindi, se devo menzionare solo quattro punti, fatemi pensarci un attimo. Immagino che un punto sarebbe sicuramente i “commons”, “i beni comuni” in italiano; ” bienes comunes”, ¿cómo se dice en castellano? ¿Bienes comunes?  Questo è un modo per capire che un grosso problema è la governance, e la governance a diversi livelli della vita sociale come internazionale, aziendale, statale, ecc. Come possiamo prenderci cura dei nostri beni comuni a livello globale per quanto riguarda l’aria, il clima, la biodiversità, la pesca, gli oceani, le api e così via? Quindi, questo è il primo punto.

Il secondo punto è certamente che avremmo bisogno di una regolamentazione adeguata del mondo finanziario. La mia opinione è che il principale nemico della transizione ecologica verso una società a basse emissioni di carbonio è il mondo finanziario. Perché? Perché hanno un sacco di beni funzionali fossili, e a tali beni funzionali sono i combustibili fossili correlati. Molte banche sanno che se sono state acquistate, e se domani mattina decideranno che i combustibili fossili sono un bene sicuro, saranno tutte in bancarotta. Quindi, dobbiamo risolvere questo problema, dobbiamo sistemare la finanza.

Il terzo punto è ovviamente la transizione ecologica stessa. È così che mettiamo in pratica un giusto percorso da oggi verso società basate sulle energie rinnovabili.  Ci sono molti modi per farlo. Ho pubblicato un rapporto per la Francia che dimostra che costerebbe circa il 2 per cento del PIL nazionale ogni anno. Solo il 2%, ma è comunque il 2%. Possiamo fare lo stesso esercizio per ogni paese. Ma allora la questione principale è come attuarlo in modo giusto ed equo per evitare di farlo pagare ancora una volta ai più poveri della società che già pagano il conto della transizione ecologica.

E poi il quarto punto, certamente direi, è reinventare il lavoro.

Il lavoro dignitoso nel senso dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), ma anche il lavoro come via di socializzazione; il lavoro come “buen vivir” nel senso latino-americano; il lavoro nella comprensione della lingua Shona nello Zimbabwe che lo mette in relazione con la persona, con la natura, con gli antenati, ecc. E anche, il lavoro come esperienza, nel senso di Swaraj in India. Questo è il modo in cui possiamo insegnare a noi stessi, imparare l’autocontrollo e l’autolimitazione. Quindi, questi sono i quattro punti.

Nel primo punto Lei ha citato il bene comune e in un articolo che ha scritto di recente, Lei ha sottolineato che i quattro principi verso il bene comune e la pace di Papa Francesco nella Evangelii gaudium potrebbero essere un’interessante fonte di ispirazione per i giovani come noi che vogliono ricostruire l’economia partendo da un mondo vero e concreto. Quindi, vogliamo capire perché la pensa così. Potrebbe approfondire di più questo argomento?

Certamente! Prima di tutto, dobbiamo fare una distinzione tra il bene comune (al singolare) e i beni comuni (al plurale), perché queste sono due cose distinte.

Il bene comune è un concetto nella tradizione cristiana, la tradizione cattolica che risale almeno a San Tommaso d’Aquino, il grande domenicano del secolo XIII. Esso significa qualcosa come l’interesse universale, il bene universale per tutti, ma con lo sforzo cristiano di produrlo.

Mentre la parola beni comuni ha il senso di qualsiasi modo specifico di organizzare il governo di un certo numero di risorse, sia materiali che immateriali. Dobbiamo mantenere la distinzione. Riguardo a quanto ho scritto nel mio articolo su La Civiltà Cattolica, ho affermato che ci sono quattro principi sottolineati da Papa Francesco nella Evangelii gaudium. Ma si possono trovare ovunque e in tutto ciò che il Papa ha scritto.

Il primo è che il tempo è superiore allo spazio, che è un modo per dire che dobbiamo pensare in modo dinamico, che dobbiamo pensare in termini di storia e in termini di traiettoria.

Dovremmo rinunciare alla speranza di risolvere un problema da un giorno all’altro perché questo non accadrà in questo modo.

Vi faccio solo un esempio. Il primo ministro francese ha dichiarato in un discorso davanti al Parlamento francese: “Vinceremo la battaglia del clima”. Questo è semplicemente sbagliato. Non è una battaglia; non è una battaglia una tantum. È un processo lungo con alcuni progressi e anche certe regressioni. È un processo graduale. Quindi, il tempo conta e dobbiamo pensare in termini di processo sensibile al fattore tempo. Quindi, questa è la prima cosa. La seconda che il Papa sottolinea è che il tutto è superiore alla parte. Cioè, il tutto non è la somma dei suoi componenti. È più grande di così. È un modo per dire che quando siamo insieme, possiamo fare qualcosa che è molto più grande della somma di ciò che ognuno di noi potrebbe ottenere separatamente. Quindi, c’è davvero qualcosa nella cooperazione e nella collaborazione che rende le cose possibili. Altrimenti, sarebbe assolutamente impossibile.

Ora, il terzo principio, indovinate, sottolinea il Papà è che l’unità prevale sul conflitto.  L’unità conta più di ogni altra cosa. Questo è particolarmente importante per lui, per la Chiesa, nel senso che sicuramente papa Francesco non vuole dividere la Chiesa. Non è lui a creare motivi di divisione, ma essenzialmente persone che non sono d’accordo con la sua prospettiva, e quindi generano una polarizzazione della Chiesa.  Ma questo vale anche per la società e per l’economia. Cioè, dobbiamo fare le cose insieme. E questo è particolarmente importante oggi a causa dell’enorme sfida della crisi climatica.

La mia esperienza da quello che vedo è che alcuni membri dell’élite, l’élite sociale ed economica, si stanno distanziando dal resto della folla. E sognano solo un mondo in cui vivrebbero nei ghetti protetti da tutto il resto, e dove avrebbero un accesso privilegiato all’energia e alla sostanza, mentre i poveri morirebbero di fame. Quindi, questo non è un modo per dire che l’unità è un pretesto per tutto. Quindi, i poveri ci ricordano che abbiamo bisogno di pensare insieme, o che in realtà non lo stiamo facendo. Siamo tutti sulla stessa barca. L’unità conta.

E il quarto principio è: la realtà è più importanti dell’idea. Questo per dire che c’è bisogno di una sorta di realismo.

Vi faccio un esempio. Ci sono alcune persone su questo pianeta, anche economisti, che credono che sia possibile avere una crescita verde e realizzare profitti, affrontando al contempo le questioni del cambiamento climatico, soddisfacendo così tutti.

Questo è completamente irrealistico, tutte le simulazioni che eseguiamo al Programma Environmental Justice Program tendono a dimostrare che il business è di solito uno scenario che porta a un collasso globale. Quindi, ciò che è irrealistico, ciò che è completamente ideologico è credere che il produttivismo e l’estrattivismo odierni che abbiamo ereditato dalla Rivoluzione Industriale potrebbe ancora continuare ad andare avanti per i prossimi decenni. Questo non potrebbe essere il caso. Pertanto, il realismo e la realtà contano più delle idee.

La nostra ultima domanda: come coordinare insieme la linea d’azione da giovani per costruire The Economy of Francesco (EoF)?

La Georgetown University vuole offrire a voi e a tutti i ragazzi che sono entusiasti per lavorare all’interno del paradigma di EoF, un sito web dove poter scrivere ciò che The Economy of Francesco significa per voi. So che c’è un buon numero di persone pronte a dire qualcosa su The Economy of Francesco.  Ma non è vero perché non sappiamo cosa sia in realtà. Voi, giovani, dovete inventare The Economy of Francesco. Quando il Papa ha condiviso questa ispirazione più di due anni fa, riguardo a quella che ora chiamiamo The Economy of Francesco, ha affermato che l’economia attuale sta uccidendo il pianeta e che dobbiamo reinventare l’economia. E questa è la vostra missione, e vi invito a compierla. Ma il Papa non sa a priori cosa sia. Anche il libro stesso non dice nulla. Anche Dio stesso non lo sa. Dovete inventarlo. Questo è il motivo per cui il mio suggerimento è di avere un sito web ospitato dalla Georgetown University perché è un’economia seria, non è un’economia tipica come un certo numero di economisti affermerebbe che sia. E iniziando il sito web dallo zero, vi scrivereste cosa significa per voi, con le vostre esperienze.

Nel villaggio Agriculture and Justice come ricordo, c’è una fattoria biologica in Brasile che sta lavorando. È possibile fornire alcuni riscontri sull’esperienza di questa fattoria su questo sito Web. E so che ci sono altre sperimentazioni che vengono implementati nell’Africa sub-sahariana. Potremmo anche avere un riscontro per i partecipanti su questo sito web. Passo dopo passo, questo ci fornirebbe un quadro più ampio. E quello che la Georgetown University potrebbe fare è fornire un coordinamento. Potremmo aiutare a organizzare gli incontri: magari un incontro in America Latina, un altro in Africa, un terzo nel sud-est asiatico, e tutto questo in un anno e mezzo o in due anni.  Una volta fatto questo e avendo un panorama generale, allora organizzeremo un grande evento e parleremo con il Papa come faremo il 24 settembre prossimo. Il mio suggerimento è che tra un anno o due possiamo parlare con il Papa. Ora, ci avete chiamato per dirvi cos’è The Economy of Francesco. Bene, questa è la nostra risposta. Questo è il modo in cui capirei il coordinamento, altrimenti c’è un piccolo rischio che siate così creativi che ognuno abbia un obiettivo diverso in una direzione diversa, senza fornire un quadro unificato.

E se vogliamo avere un quadro coerente, sistematico, unificato, abbiamo bisogno di un po’ di coordinamento. Questo è il modo in cui cercherei di promuovere il coordinamento.

Grazie mille Gaël, e per chiudere questa intervista, vorremmo chiederle di offrire alcune parole finali ai giovani che si preparano ad essere ad Assisi per The Economy of Francesco.

Bene, vi incontrerò lì! Vi raggiungerò! Ne sono incredibilmente felice. Questo è particolarmente importante, e non dovremmo essere impressionati dagli economisti neoliberisti che sostengono che ciò che cerchiamo di fare non è serio. Il lavoro che sto facendo alla Georgetown University è molto più serio di qualsiasi cosa che questi nuovi economisti liberali abbiano fatto finora. E sono sicuro che il tipo di creatività e immaginazione che avete è molto più significativo. In realtà, voi siete il futuro del pianeta, e voi siete il futuro dell’economia di questo pianeta. Abbiamo davvero bisogno di voi per avere una nuova comprensione dell’economia. Altrimenti, la tradizione dell’economia classica e neoclassica ci porterà solo al collasso che si sta accadendo in forma di guerra. Sapete che oggi c’è il razionamento dell’acqua nel sud Italia. E sappiamo che se non facciamo nulla, entro il 2040 ci sarà una mancanza di accesso all’acqua potabile in Italia. L’Italia tra 20 anni potrebbe trovarsi nella situazione di alcune parti dell’India oggi. I poveri nel centro dell’India non hanno alcun accesso all’acqua.

Pertanto, se volete evitarlo, e se volete promuovere un’economia nuova e prospera in cui tutti siano felici, abbiamo bisogno che vi impegnate a reinventarla.

Ci vediamo ad Assisi, Ciao!


SHARE: