
News



02.03.2021
Famiglie #daretocare in Germania
A Solingen, in Germania, vivono i coniugi Dörpinghaus impegnati nell’“osare prendersi cura” della loro città e dei loro concittadini, attraverso un costante impegno per il dialogo, la democrazia e la coesione sociale. Impegno che è valso loro il premio “Silbernen...
Continua a leggere 
26.02.2021
Economy of Francesco: al via la scuola di formazione
Dal 3 marzo corso di alta formazione per ripensare l’economia a partire dai beni comuni. Al via il prossimo 3 marzo The Economy of Francesco School, un corso online di alta formazione, promosso dal comitato scientifico di EoF, per approfondire...
Continua a leggere
23.02.2021
Fondazione Unisol: la ricompensa più grande
Un centro sociale in Bolivia offre sostegno a 220 bambini e a famiglie in difficoltà. La storia di Silvio: accolto quando era bambino, oggi lavora per l’associazione che lo ha salvato. Silvio vive a Cochabamba, ha 10 fratelli, il papà...
Continua a leggere 
17.02.2021
Dare to Care: il ruolo dei giovani durante e post pandemia
REDAZIONE UWP Italia – La XIX° edizione del convegno “Alterità e cultura della pace”, promosso dal MIUR – U.S.R. per il Veneto, l’associazione bNET, la Rete Progetto Pace, con il contributo della Regione Veneto verrà dedicato al tema “Dare to...
Continua a leggere 
12.02.2021
“Aqua fons vitae”, acqua per il Burundi
Di Alessio Valente Alessio Valente, di New Humanity Ngo, ci racconta un progetto per l’accesso all’acqua potabile in Burundi, che sta diventando un’occasione moltiplicare le relazioni umane “in una rete di comunione e di appartenenza”. Rileggendo le prime pagine della...
Continua a leggere 
05.02.2021
Talitha Kum: sorelle contro la tratta
L’8 febbraio prossimo si svolgerà una maratona mondiale di preghiera online contro la tratta di persone, con riflessioni e testimonianze delle varie realtà impegnate nel mondo contro questa piaga. Suor Gabriella Bottani è la coordinatrice di Talitha Kum, la rete...
Continua a leggere 
02.02.2021
La prima “Giornata Internazionale della Fraternità umana”
Il prossimo 4 febbraio, si celebrerà la prima “Giornata Internazionale della Fraternità umana“, stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la sua 75ª sessione plenaria. La scelta della data è un forte richiamo alla storica firma del “Documento sulla fratellanza...
Continua a leggere 
29.01.2021
Libera te stesso, dalla pandemia alla speranza
In Messico, grazie al lavoro di AMU, è nato il “rifugio della Speranza”: è una casa per ospiti molto particolari che, con coraggio, hanno deciso di dare una svolta alla loro vita. In Messico esistono forti diseguaglianze sociali che concentrano...
Continua a leggere 
26.01.2021
“Ho fame”. La provocazione che ha ispirato un’ondata di collaborazione
“Prendersi cura degli altri è un atto di coraggio”, dice Jomery Nery, un giovane avvocato fiscale brasiliano che è anche il direttore delle operazioni di Anpecom (Associazione Nazionale per un’Economia di Comunione, dal portoghese). Da Anpecom nasce un’iniziativa chiamata Supera...
Continua a leggere 
22.01.2021
#PillsofHope natalizie!
Vi raccontiamo alcune #PillsOfHope accadute durante le festività natalizie del 2020, per scoprire come lo spirito natalizio è stato messo in pratica in diverse parti del mondo. Regno Unito. La comunità sikh britannica cucina per i camionisti bloccati in autostrada...
Continua a leggere 
19.01.2021
Jorge e il lavoro della Comisión de la Verdad
In dialogo con Jorge Jiménez Castro, colombiano e volontario del “Nodo Italia” a sostegno della Comisión de la Verdad. Ho conosciuto Jorge nel settembre del 2019, a Parigi, mentre partecipava alla scuola di formazione per giovani “Ambasciatori per un mondo...
Continua a leggere 
01.01.2021
Chiara Lubich – L’amore vince tutto: “Chiara ci fa volare in alto”
Anita Martinez, giornalista di United World Project, ha intervistato Saverio D’Ercole, produttore creativo di Eliseo Multimedia che, con Rai Fiction, ha prodotto il tv movie sulla storia di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari. Chiara, con il suo impegno per la...
Continua a leggere 
01.01.2021
La cultura della cura come percorso di pace
Di Daniela Ropelato[1] Un commento al messaggio di Papa Francesco per la 54° Giornata Mondiale della Pace che si celebra ogni anno il 1° Gennaio. Non mi ha meravigliato ritrovare il tema della cura nelle agenzie di stampa che hanno...
Continua a leggere 
31.12.2020
Guardando il lato positivo dell’”anno peggiore di sempre”
Sappiamo che quest’anno è stato difficile, “l’anno peggiore di sempre”, lo ha definito la rivista Time. Tuttavia, anche quest’anno sono successe molte cose buone, dobbiamo solo cercare più a fondo. A volte, è più facile riempire i giornali e i...
Continua a leggere 
25.12.2020
Natale 1980 – La (mia) prima esperienza fra persone di religioni diverse
Di Roberto Catalano – Pubblicato il 11 dicembre su Letsdialogue In questo giorno molto speciale, condividiamo questo ricordo di viaggio di Roberto Catalano, esperto di dialogo interreligioso, che ha vissuto per 28 anni in India. Si tratta del suo primo...
Continua a leggere