News
27.12.2014
La forza di 1,8 miliardi di giovani
La popolazione giovane più numerosa della storia umana potrà creare un mondo migliore per tutti. “I giovani contano. Contano perché i giovani oggi al mondo sono 1,8 miliardi, una cifra senza precedenti, e perché saranno loro a dare forma e...
Continua a leggere
23.12.2014
Giustizia, un esercizio continuo
Dall’Argentina, l’esperienza di un funzionario giudiziario, che cerca di conciliare fraternità e giustizia. Come mettere la persona al centro? «Lavoro nell’ambito della giustizia penale nella provincia di Santa Fe, da vent’anni. Il mio lavoro non è un buon biglietto da...
Continua a leggere
20.12.2014
Natale a Mumbai, portare Gesù tra i lebbrosi della Porta del Cielo
A Swarga Dwar, l'ahsram fondato dal Pime a Mumbai, circa 300 persone - tra indù, musulmani e qualche cristiano - celebreranno insieme la nascita di Cristo. Le giornate sono dedicate soprattutto ai bambini, con partite di cricket, di calcio e...
Continua a leggere
18.12.2014
Storica svolta Usa-Cuba. Obama: ora via l’embargo
Riaprono le ambasciate. Il disgelo con la mediazione di Papa Francesco Crolla un altro muro e comincia una nuova era dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba. "L'isolamento non ha funzionato", è giunto il momento di "un nuovo approccio" tra...
Continua a leggere
16.12.2014
Per una America Latina più umana e fraterna
Nella Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il manifesto firmato dalle organizzazioni di UNIRedes promuove un piano di azione per un mondo più fraterno e socialmente coeso. «A 64 anni dall’istituzione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre) e dell’appello...
Continua a leggere
13.12.2014
Papa: messaggio per la pace, solidarietà per sconfiggere le tante schiavitù moderne
"Non rendersi complici" dell'asservimento dell'uomo da parte dell'uomo, che coinvolge milioni di persone, non solo quelle costrette con la violenza, ma le innumerevoli vittime del "lavoro schiavo". Servono "leggi giuste", cooperazione internazionale, ma anche che ognuno "nel proprio ruolo e...
Continua a leggere
11.12.2014
Consegnati a Malala e a Kailash Sathyarty i Premi Nobel per la Pace
Ieri a Oslo la cerimonia di consegna dei premi Nobel a Malala Yousafzai e Kailash Sathyarti, assegnati lo scorso ottobre. La studentessa pakistana Malala Yousafzi e l’indiano Kailash Sathyarti hanno ricevuto a Oslo il Premio Nobel per la Pace del...
Continua a leggere
06.12.2014
Notre-Dame-de-Lorette: un monumento di guerra in nome della fraternità
Un monumento che deve servire non solo a ricordare ma soprattutto a unire. Il Presidente della Repubblica francese François Hollande ha inaugurato il memoriale di Notre-Dame-de-Lorette, nel Nord-Pas-de-Calais, ai caduti della Grande Guerra. Abbiamo incontrato Philippe Prost, l’architetto che lo...
Continua a leggere
04.12.2014
Lettera di un’amica che vive a Damasco
Cosa vuol dire vivere in guerra? Cosa vuol dire vedere ogni giorno morti ammazzati? E’ ancora possibile una via d’uscita? Una nostra amica che vive a Damasco, ci ha inviato questa lettera, che pubblichiamo integralmente. Carissimi tutti,scusate che da tempo...
Continua a leggere
02.12.2014
Leader delle religioni di tutto il mondo insieme contro le moderne schiavitù
Una dichiarazione comune sarà firmata oggi in Vaticano da papa Francesco e da esponenti ortodossi, anglicani, musulmani, ebrei, indù e buddisti. Una iniziativa del Global Freedom Network (GFN), con la quale si vuole affermare l'impegno a ispirare l'azione spirituale e...
Continua a leggere
29.11.2014
“Donne nel cuore dei monoteismi: una storia plurale” – Simposio interreligioso a Rabat
Un centinaio di studiose provenienti da 25 paesi, delle tre religioni monoteiste, insieme per approfondire la dignità ed il ruolo della donna per la costruzione della pace. «Creare una rete di donne, trascendendo la diversità di religioni e culture; approfondire...
Continua a leggere
25.11.2014
Iraq – Italia: “Adotta un cristiano di Mosul”: raccolti e inviati quasi 700mila euro. La campagna continua
Inviata la seconda tranche di aiuti, raccolti nel mese di settembre. In Medio oriente e in Iraq si gioca il destino dei rapporti fra oriente e occidente. L'appello di papa Francesco e del Sinodo. I governi tiepidi. Gli aiuti giunti...
Continua a leggere
22.11.2014
La cassa del cielo si apre
L'esperienza dell’imprenditore EdC Gonzalo Perrín raccontata all'Universidad Nacional de Rosario (Argentina), nell’ambito dell’evento: “Sussidiarietà: un’impegno imprenditoriale”. Gonzalo Perrín non avrebbe mai immaginato di diventare a soli 29 anni amministratore di una azienda che produce biscotti. Aveva studiato e si era...
Continua a leggere
20.11.2014
L’albero delle emozioni
In alcune scuole di Latina (Centro Italia), un laboratorio creativo guida i ragazzi di quinta elementare e di terza media alla scoperta delle emozioni: è una tappa di “Sbulloniamoci”, azione per prevenire il bullismo. «Questa esperienza è stata fantasmagorica, potrei...
Continua a leggere
18.11.2014
Speranza o Utopia? La civiltà dell’Amore
Ginevra: Il contributo di N-H al convegno "Speranza o Utopia? La civiltà dell'Amore" Si è svolto lo scorso 30 ottobre presso la Biblioteca del Palazzo delle Nazioni a Ginevra, il convegno "Speranza o Utopia? La civiltà dell'Amore". L'evento ha segnato...
Continua a leggere