
Watch
Editoriale Newsletter 14-2025

Educazione e ricerca per viaggiare nel futuro
Il futuro passa per due concetti fondamentali: educazione e ricerca. La prima forma le persone, le prepara per il tempo che verrà. La seconda apre per loro nuove strade e possibilità. Educazione e ricerca sono temi centrali dell’essere umano e per questo una delle otto communities di United World Project, le cosiddette United World Communities (UWC), parte da questo approccio – educazione e ricerca – per tradurre in azioni concrete gli ideali della fraternità e dell’unità.
La nostra newsletter di giugno 2025 ragiona sulle parole educazione e ricerca. Le troviamo entrambe in un documentario sugli oceani realizzato con il fondamentale contributo di un grande divulgatore scientifico: David Attenborough. All’età di novantanove anni è ancora in grado di unire efficacemente il tema delle scoperte con quello delle buone pratiche per la cura della nostra casa comune. Il reportage si intitola Il segreto degli oceani con David Attenborough e vi sono dentro i temi della ricerca e dell’educazione.
Una delle serie più popolari e potenti del 2025: ‘Adolescence’, su Netflix, parla proprio di educazione. Un racconto duro ma ricco di spunti su cui riflettere e discutere. Lo abbiamo fatto con Macarena Sanjuan, psicologa argentina impegnata in un programma statale contro la violenza su bambini, bambine e adolescenti. Macarena è psicologa clinica con un approccio alla terapia basato su evidenze scientifiche. Con il suo contributo abbiamo navigato dentro la complessità di Adolescence.
L’educazione deve essere svolta dagli esseri umani, i quali, però, possono contare su strumenti efficacissimi. Uno di questi è lo sport. Tempo fa ne parlammo in un’intervista con Federica Comazzi, presidente di Sport Meet for a United World. Oggi lo facciamo con un articolo dedicato al lavoro del CSI, centro sportivo italiano, in occasione dei suoi ottant’anni.
La nave Bel Espoir solca il Mediterraneo da mesi per educare alla Pace e ad altri principi fondamentali per l’armonia tra i popoli e le persone. Abbiamo raccontato questa esperienza con la testimonianza di Bertha: una ragazza libanese che ha fatto parte, per un periodo, dell’equipaggio della Bel Espoir.
Tanti giovani hanno preso parte alla United World Week lo scorso mese di maggio. Una settimana in cui la parola educazione non è stata certo trascurata, ma tenuta in grande considerazione. Raccontiamo la UWW con un articolo che completa la nostra newsletter di giugno.
Buona lettura.